Stop Making Sense
Quattordici pezzi per non prendersi troppo sul serio.

Uno a sedici anni pensa che leggere Flaubert, Stendhal o Kafka migliorerà la sua vita, pensa (con molta ragione) che sia un buon modo per impiegare il proprio tempo, per imparare in quanti modi si può attraversare un’esistenza. Ma il fatto è che libro dopo libro ci si accorge che l’arte produce anche molta amarezza: non si chiude Il rosso e il nero di Stendhal pensando che ne varrebbe la pena, che si vorrebbe vivere così. Larkin diceva più o meno che le poesie si scrivono solo quando si è tristi. Come dargli torto? Se si è impegnati a vivere (a vivere bene, diciamo, felicemente – e non sono poi molti i momenti davvero felici di un’esistenza) perché si dovrebbe distrarsi per fare dell’altro?
Invece il pop – soprattutto un certo pop – produce una sensazione molto diversa, un joie de vivre che un po’ si traduce in versi come:
“Nel boschetto della mia fantasia c'e' un fottio
Di animaletti un po' matti inventati da me
Che mi fanno ridere quando sono triste
Mi fanno ridere quando sono felice
Mi fanno ridere quando sono medio
In pratica mi fanno ridere sempre
Quel fottio di animaletti inventati da me”
e un po’ con quella tendenza a prendere e prendersi in giro, a fantasticare sulle cose (o anche a prescindere dalle cose, dal mondo) che ha solo chi riesce a prendere la vita meno sul serio, e a viverla (non sempre, ci mancherebbe) senza amarezza.
La playlist si può ascoltare anche su Spotify, qui.
1. Skiantos, Mi Piaccion le Sbarbine (Kinotto, 1979)
2. Nowar of Steel, Tooth Fairy (Stairway to Valhalla, 2018)
3. Elio e le Storie Tese, Alcol Snaturato (Alcol Snaturato - Una Serata Speciale, 2015)
4. Giorgio Gaber, Lo Shampoo (Dialogo tra un Impiegato e un Non So, 1972)
5. Frank Zappa, Don't Eat The Yellow Snow (Apostrophe ('), 1974)
6. Ruggero de I Timidi, Pensiero Intrigante (I più grandi successi di Ruggero de I Timidi, 2014)
7. Pitura Freska, Pin Floi ('Na Bruta Banda, 1991)
8. Elio e le Storie Tese, Il vitello dai piedi di balsa (Italyan, Rum Causu Cikti, 1992)
9. Bloodhound Gang, The Bad Touch (Viva Hits 6, 1999)
10. Squallor, Mi ha rovinato il '68 (Cielo Duro, 1988)
11. Frank Zappa, You're Probably Wondering Why I'm Here (Freak Out!, 1966)
12. Auroro Borealo (feat. Ariele Frizzante), Gli occhi del mio ex (Adoro Borealo, 2019)
13. Pop X, Secchio (Lesbianitj, 2016)
14. I Camillas, Bisonte (Le politiche del prato, 2009)